Lea De Poli

Lo smalto a Gran Fuoco

Lo smalto a gran fuoco non è solo un processo tecnico; è un'arte che trasforma e restituisce il calore. Il fuoco infonde nella materia una luminosità intrinseca e una profondità di colore che sembrano emanare dall'interno, come se l'energia termica si fosse cristallizzata in luce. Ogni pezzo smaltato porta con sé questa "anima di fuoco", rendendo la superficie vibrante di calore visivo e raccontando la storia della sua ardente creazione.

Vasi

Per preparare vasi o qualsiasi altro oggetto allo smalto a fuoco, si parte dalla selezione del metallo: una lastra di rame o argento, con uno spessore massimo di 1 mm. Successivamente, il metallo viene modellato e formato. Questo può avvenire tramite battitura a mano, usando martelli e attrezzi specifici per creare forme tridimensionali, oppure tramite tornitura, dove il metallo viene modellato su un tornio per ottenere superfici uniformi.

Dopo la modellatura, è essenziale una pulizia rigorosa (smerigliatura/sabbiatura e sgrassatura) per garantire la perfetta adesione dello smalto. Talvolta si esegue una ricottura per rendere il metallo più duttile. Solo dopo queste fasi il pezzo è pronto per la smaltatura.

Vaso in rame smaltato

diametro 13cm x 15cm

Vaso in rame smaltato

diametro 10cm x altezza 15cm

Vaso in rame smaltato

diametro 8cm x altezza 15cm

Vaso in rame smaltato

diametro 10cm x altezza 15cm

Vasetto in argento smaltato

Vasetto in argento smaltato

Vasetto in argento smaltato

diametro 10cm x altezza 8cm

Vasetto in argento smaltato

Vasetto in argento smaltato

Vasetto in argento smaltato

diametro 10cm x altezza 8cm

Zellije

In questa collezione di zellige smaltato, l'antica arte del mosaico marocchino incontra la brillantezza dello smalto a fuoco. Ogni pezzo è una creazione unica, tagliata a mano con precisione da una lastra di rame dello spessore di 0,7 mm.

In questa collezione di zellige smaltato, l'antica arte del mosaico marocchino incontra la brillantezza dello smalto a fuoco. Ogni pezzo è una creazione unica, tagliata a mano con precisione da una lastra di rame dello spessore di 0,7 mm.

Quadretto in rame smaltato

Dimensioni 13,5cm x 13,5cm

Quadretto in rame smaltato

Dimensioni 13,5cm x 13,5cm

Gioielli

Gioielli in argento e rame tagliati a mano e poi smaltati, che riprendono le forme degli Zelije marocchini.

Gioielli in argento e rame tagliati a mano e smaltati, riprendono le forme degli Zelije del Marocco.

Orecchini in argento smaltato

Dimensioni 5cmx2cm

Orecchini in argento smaltato

Dimensioni 5cmx2cm

Orecchini in argento smaltato

Dimensioni 5cmx2cm

Orecchini in argento smaltato

Dimensioni 5cmx2cm

Lea De Poli

L'arte dello Smalto a Gran Fuoco

La mia storia con l'arte dello smalto affonda le sue radici in un'infanzia trascorsa nella bottega di mio prozio, il maestro Paolo De Poli. Fin da bambina, quegli spazi erano per me un mondo di scoperta, dove l'energia dei colori e delle forme mi avvolgeva. Ricordo ancora la curiosità per quelle bottiglie di polveri colorate nella stanza dei forni e l'incanto di vedere oggetti in rame trasformarsi in capolavori luminosi. Nonostante questa profonda fascinazione infantile, il mio percorso di vita mi ha inizialmente portata altrove. Tuttavia, la passione per lo smalto non si è mai sopita, riemergendo con forza e spingendomi a intraprendere un nuovo cammino. Ho avuto la fortuna di incontrare il Maestro Luigi Barato, l'ultimo collaboratore di Paolo De Poli, che con maestria mi ha introdotto ai segreti di quest'antica arte, dandomi le basi per quello che sarebbe diventato il mio futuro. Anni di ricerca e sperimentazione mi hanno rivelato l'essenza di quest'arte, in particolare il piacere di delegare una parte significativa del risultato finale al fuoco. Il mio approccio è volutamente non convenzionale: non cerco la perfezione, ma anzi, abbraccio l'imperfezione. Questa scelta mi permette di accogliere l'imprevedibilità del processo di cottura, valorizzando le variazioni inaspettate e le sfumature uniche che il calore imprime all'opera. Ho applicato questa tecnica a diversi oggetti, dai gioielli ai vasi, constatando come lo smalto conferisca a ciascuno un'aura di preziosità.
Nel 2024, ho avuto l'opportunità di lavorare al progetto sociale Zawyaty a Marrakech, insegnando l'arte dello smalto e la lavorazione dei metalli ai giovani della parte nord della medina. L'esperienza in Marocco mi ha inoltre ispirato a nobilitare e modernizzare l'arte del mosaico zellige attraverso lo smalto, un percorso che sto sviluppando nel mio studio di Marrakech.

Studio
Via Marconi, 10 A - Padova, ITALIA
Zawya Sidi Bel Abbes, 99 - Marrakech, MAROCCO